Come risparmiare sulle bollette di luce e gas?
In questi ultimi mesi si è registrato un forte aumento delle bollette di luce e gas, in particolare durante l’estate 2025.
Il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero ha ulteriormente complicato la situazione, lasciando molti cittadini incerti su come poter ridurre i costi energetici.
Di seguito proponiamo una serie di strategie concrete per risparmiare energia in ambito domestico e alleggerire la spesa in bolletta, mantenendo anche uno sguardo alle novità normative e alle opportunità disponibili per i consumatori privati.
Alcuni Fornitori Luce e Gas a Confronto

Secondo i dati ARERA, nel terzo trimestre del 2025 la bolletta elettrica per un cliente tipo vulnerabile in Maggior Tutela è aumentata dell’1,9%.
Questo rincaro è stato trainato dall’aumento dei prezzi all’ingrosso dell’energia, dai picchi di domanda estivi per il condizionamento e dai maggiori costi di dispacciamento. Contestualmente, a luglio 2025 il prezzo del gas naturale (indice PSV) ha segnato un +4% rispetto al mese precedente (raggiungendo circa 0,4188 €/Smc) e un +8% su base annua.
Le proiezioni indicano che nella stagione invernale 2025 il costo del gas continuerà a risentire di queste tendenze, soprattutto se le offerte sul mercato libero resteranno indicizzate al PSV. Basti pensare che il PUN (Prezzo Unico Nazionale) di luglio 2025 si è attestato intorno a 0,116 €/kWh, con un incremento di circa l’8,5% rispetto a giugno.
Di conseguenza, per una famiglia italiana con consumi medi (circa 2.000–2.700 kWh annui di elettricità e riscaldamento a gas) si prospettano rincari significativi in bolletta nel prossimo inverno.
La crescita delle bollette di luce e gas nel biennio 2024-2025 è dovuta a una combinazione di fattori.
Innanzitutto l’instabilità geopolitica e le tensioni sui mercati internazionali dell’energia hanno spinto al rialzo il costo del gas naturale e, di conseguenza, anche quello dell’elettricità all’ingrosso.
A ciò si aggiungono l’aumento della domanda di energia sia in estate (per il condizionamento) sia in inverno (per il riscaldamento), i maggiori costi di dispacciamento e trasporto aggiornati da ARERA, e la graduale eliminazione degli sconti straordinari che erano stati introdotti nei periodi più critici della crisi energetica. Tutti questi elementi insieme hanno determinato gli attuali rincari delle tariffe energetiche.
Dal 1° luglio 2025 è entrata in vigore la Bolletta 2.0, un nuovo formato pensato per rendere la bolletta più semplice e immediata da comprendere.
Il cuore della Bolletta 2.0 è lo Scontrino dell’energia, una sezione sintetica che – tramite una grafica intuitiva e un linguaggio chiaro – riassume gli importi da pagare, le singole voci di spesa e i consumi effettivi registrati nel periodo.
Un’altra novità è il Box Offerta, uno spazio dedicato a riepilogare le principali condizioni contrattuali del proprio contratto di fornitura: il prezzo dell’energia (espresso in €/kWh per la luce o €/Smc per il gas), la durata dell’offerta, i servizi inclusi e le modalità di rinnovo.
Si tratta di informazioni che prima erano disponibili ma spesso disperse tra le note e gli allegati della bolletta; ora invece vengono presentate in modo chiaro nella prima pagina, facilitando la comprensione delle condizioni contrattuali da parte dell’utente.
Per risparmiare sulla bolletta dell’energia nel 2025, anche senza cambiare fornitore, è fondamentale prestare attenzione alle abitudini quotidiane.
Una delle strategie più efficaci consiste nello spostare l’utilizzo degli elettrodomestici più energivori – come lavatrici, lavastoviglie e asciugatrici – nelle fasce orarie in cui l’energia costa meno (quando il Prezzo Unico Nazionale è più basso, tipicamente nelle ore serali o nei weekend per chi ha tariffe biorarie).
Inoltre, adottare la semplice accortezza di spegnere completamente gli apparecchi elettronici quando non sono in uso, evitando di lasciarli in stand-by, contribuisce a contenere i consumi nel lungo periodo. Nel 2025 il consumo medio di elettricità di una famiglia italiana si aggira intorno ai 2.700 kWh all’anno (con una potenza impegnata contrattuale di 3 kW).
Per quanto riguarda il gas, il riscaldamento domestico costituisce una delle voci più pesanti della bolletta, soprattutto durante i mesi invernali e nelle zone dal clima più rigido. Ecco perché intervenire sull’efficienza termica della casa e sulla gestione degli impianti di riscaldamento è cruciale per ridurre i costi.
Servizio imparziale e personalizzato
Preventivi e Consulenza gratuiti e senza impegno
Le migliori offerte dei nostri Partner a confronto
✅
✅
✅
Per aiutare le famiglie a far fronte ai rincari delle bollette, il Governo ha varato un decreto legge (il cosiddetto DL Bollette) che introduce un contributo straordinario per i nuclei familiari con ISEE fino a 25.000 euro.
Questo aiuto viene applicato automaticamente in bolletta, previa presentazione dell’attestazione ISEE, ed è entrato in vigore tra la fine di giugno e l’inizio di luglio 2025. In totale, il contributo può arrivare a 200 euro per famiglia, erogati nell’arco delle bollette fino a dicembre 2025.
Questo bonus straordinario si aggiunge al bonus sociale già previsto in modo permanente per le famiglie a basso reddito. Ricordiamo che il bonus sociale ordinario spetta ai nuclei con ISEE fino a 9.530 euro (soglia elevata a 20.000 euro per le famiglie numerose) e viene riconosciuto automaticamente in bolletta, una volta presentata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) all’INPS.
In bolletta il bonus sociale viene indicato nella sezione dedicata alle agevolazioni ed è cumulabile con il bonus per disagio fisico (destinato a chi necessita di apparecchiature elettromedicali salvavita). Secondo i dati ARERA, nel corso del 2024 sono stati erogati oltre 2,8 milioni di bonus elettricità e 1,7 milioni di bonus gas, per un totale di circa 450 milioni di euro di sconti a favore dei consumatori in difficoltà.
Più di 4 Milioni di consumatori ci hanno già scelto!
Innova Semplice S.p.A., sede legale Corso della Vittoria, 31/A – 28100 Novara. P.Iva e Iscrizione Registro delle Imprese di Novara 02312430032